La commemorazione dei Morti in Sicilia, resiste ad Halloweenn.

di Crocetta de Marco. La Commemorazione dei Defunti in Sicilia, un mix di festosa tradizione e tristi ricordi. Mentre in tutto il mondo impazza la festa di Halloweenn, in Sicilia resiste la tradizione della Commemorazione dei Morti, nei giorni a cavallo dei mesi di Ottobre e Novembre. Nonostante la notte delle streghe rappresenti un business da 370 milioni di euro,
il giorno dedicato ai defunti è una festività che in Sicilia si tramanda da generazioni e che, ancora oggi, vede tantissima gente recarsi a trovare i propri cari scomparsi da tempo, ma rimasti nel cuore di chi resta. Oltre al ricordo affettuoso e quel dovere sentito di incontrarsi sulla tomba di chi ci manca per condividergli il vuoto che ha lasciato, c’è anche una tradizione siciliana di particolare arte nella creazione di dolci, detti “dei morti”.Infatti, in ogni bar si vedono ancora i dolci tipici di questo periodo, come la frutta di Marturana e i pupi di zuccaro, che oggi rischiano di essere sostituiti da zucche e maschere orrende, come la più materialista Halloweenn impone. Nella “Favola della Festa dei Morti” così il siciliano Liborio Butera racconta di ciò che era, nel secolo appena scorso, la festa dei morti in Sicilia: “Tutto ciò è quanto rimane nei miei ricordi nei giorni 1 e 2 Novembre. Da bambini, io, mia sorella e mio fratello facevamo questo rituale, attesa della festività, arrivo di zie dal paese limitrofo per accompagnarsi a noi nella visita ai parenti defunti, movimento nelle case dove c’erano bambini, così anche da noi, tutti presi nella ricerca di giocattoli e dolciumi caratteristici, spari di finte pistole che arrivavano dalla strada, dove i maschietti, già dalle prime luci dell’alba, mostravano ciò che i “morti” avevano loro portato. Il guaio è che io sono stata subito critica nei riguardi di questa tradizione, avvertivo già da piccola una sorta di pena per quei morti ricordati da noi per un fine che, poi, ho capito fosse utilitaristico, era già difficile pensare, anche con la mente di bambini, che resuscitassero e che, però, non potevamo vederli, non potevamo vedere quella nonna morta giovane, di cui mia mamma parlava tradendo sempre il suo grande dolore. Non amavo la parte festosa di questa commemorazione, non vi ritrovavo alcun rispetto verso il dolore di chi aveva perso persone care, ma anche perché m’incuteva una certa paura questo vagare di chi non c’era più per stanze e case. Così, quando fu il momento dei miei bambini, preferii parlare di festa dei giocattoli, quelli che loro vedevano in giro per la città, per negozi e la vecchia Standa, dove tutti esponevano le ultime mode in fatto di giochi per maschietti e femminucce, e noi stessi regalavamo loro nuovi giochi, senza disturbare il sonno dei nostri morti, per i quali ci restava il dovere di andare a trovare in quella loro ultima dimora. Poi, da quando la vita ci ha riservato di conoscere il dolore vero del distacco, sono stata sempre più convinta che i morti si ricordano, si vanno a trovare in quel 2 Novembre, è bello che ci sia un giorno tutto per loro, e i bambini è giusto che siano educati al loro ricordo, ma per favore, lasciamo la tradizione in quell’angolo dove releghiamo tutto ciò che la vita moderna, una certa istruzione e la nuova cultura ci impone che restino, e quando pensiamo a “come eravamo” ci scappi un sorriso.”.

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *