Covid 19: un fantomatico virus?
di Piero Tucceri. L’attuale pandemia da coronavirus, solleva un inquietante interrogativo: il Covid 19 esiste davvero, oppure c’è qualcosa di diverso concepito al fine di mimare...
di Piero Tucceri. L’attuale pandemia da coronavirus, solleva un inquietante interrogativo: il Covid 19 esiste davvero, oppure c’è qualcosa di diverso concepito al fine di mimare...
di Piero Tucceri. L’Italia conosce un livello di degrado tale da farle rivisitare persino i propri colori, barattati ormai con il giallo, l’arancione e il rosso....
di Piero Tucceri. Essere o non essere. Questo era l’amletico dubbio. Adesso se ne pone però un altro, assai più inquietante del primo: il coronavirus è...
di Piero Tucceri. L’Italia offre la non invidiabile singolarità di annoverare una sola espressione istituzionale sollevata dall’onere di rispondere personalmente degli errori riconducibili a inscienza o...
di Piero Tucceri. Ormai da molto tempo andiamo a votare. Abbiamo votato e seguiteremo a farlo, sia pure in ottemperanza alle cadenze dettate non certamente dalle...
di Piero Tucceri. I provvedimenti di emergenza, diffusi a profusione dalla attuale parodia governativa, sembra siano palesemente illegittimi. Almeno secondo due autorità nel campo del diritto,...
di Piero Tucceri. “Il ciarlatano studia le malattie negli organi colpiti, dove non trova altro che effetti già avvenuti, e resta sempre un ignorante per quello...
di Piero Tucceri. “Il mondo non sarà distrutto da quelli che fanno il male, ma da quelli che li guardano senza fare nulla”. Albert Einstein L’attuale...
di Piero Tucceri. “Il prezzo da pagare per il disinteresse nei confronti della cosa pubblica, è di esser governati da uomini malvagi”. Platone A differenza di quanto...
di Piero Tucceri. Si racconta che, molto tempo fa, un certo Lazzaro sia stato resuscitato da Gesù. A distanza di secoli, quel portento si è ripetuto....
di Piero Tucceri. “Quando il mondo classico sarà esaurito, quando saranno morti tutti i contadini e tutti gli artigiani, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo...
di Piero Tucceri. Nei giorni scorsi mi è stata recapitata una missiva. Proveniva dalla Agenzia delle Entrate. Per cui, già leggendo quell’indirizzo, mi è venuta la...
di Piero Tucceri. Sempre più spesso riecheggia la parola “spread”. Pur tuttavia, molte persone non sanno ancora cosa essa intenda. In poche parole, si può dire...
di Piero Tucceri. Nel diciassettesimo secolo, il filosofo e matematico Gottfried Wilhelm Leibniz, poneva un quesito: ”Perché esiste qualcosa anziché niente?”. La cruciale importanza di quell’interrogativo, si...
di Piero Tucceri. Costituzione della Repubblica Italiana, Articolo 1: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle...
di Piero Tucceri. Sempre più spesso si ripropone la questione femminile. Non è confutabile il fatto che, nel tempo, le donne abbiano raggiunto notevoli conquiste sociali....
di Piero Tucceri. “Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente vuole pensare...
di Piero Tucceri. Periodicamente, gli italiani vengono chiamati a esprimere il loro voto. L’ultima volta, lo hanno fatto alcuni giorni fa. Così le maggioranze politiche mutano nel...
di Piero Tucceri. Uno studio belga aiuta a capire meglio la correlazione ricorrente fra le funzioni intestinali e l’attività cerebrale, evidenziando in particolare come alcuni batteri presenti nel...
di Piero Tucceri. Le indagini statistiche dimostrano in maniera sempre più evidente la scarsa preparazione culturale degli italiani. Persino fra le persone provviste di una formazione universitaria, moltissime...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario